filler2

Produzione Vini

L’azienda vitivinicola "Le Vigne”, produce uve e vini DOC tipici della zona della VaItidone, sulle prime colline nei pressi di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza.

filler3

Spazi per i vostri eventi

La nostra sala degustazioni, da poco ristrutturata, e gli ampi spazi verdi circostanti sono a vostra disposizione. Potete prenotarli per feste, incontri aziendali, ecc.

filler1

Degustazioni

Proponiamo piacevoli degustazioni dei nostri Barbera, Gutturnio, Bonarda, Malvasia ed Ortrugo, vini di eccellente fattura particolarmente fruttati e gradevoli.

La nostra storia

Tutto ebbe inizio nel lontano 1865, quando Isaia Guglieri cominciò a coltivare la vite per provare a vinificare secondo le migliori regole enologiche del tempo ...

xAlfredo2Prende in prestito il nome del nonno della nostra famiglia, grande amante della bellezza, dell’arte e dell’opera e dunque anche di un buon vino da sorseggiare ascoltandola.

Vino ottenuto da uve bonarda piemontese o croatina per almeno l’85%. Di colore rosso rubino intenso, sapore secco amabile, leggermente tannico, vivace. A seconda del sapore, si abbina con piatti regionali che spaziano dalle minestre, ai secondi di carne, ai dessert.

xAugusto2Abbiamo scelto questo nome per il vino più corposo e di richiamo della nostra zona in ricordo di chi, con dedizione e fatica, ci ha aiutato a realizzare il nostro sogno di coltivare queste terre e i suoi prodotti, elargendo sempre un consiglio sulla vite e sulla vita.

Vino autoctono dei colli piacentini, prodotto dalla fusione di uve barbera (dal 50% al 70%) e bonarda (dal 30% al 45%). Si presenta di colore rosso brillante intenso, dal profumo sapido, gradevole, corposo, vivace o fermo con caratteristiche organolettiche e un valore alcolico di 12,5 gradi. Si sposa bene a salumi tipici del nostro territorio e ai secondi di carne. Il gutturnio classico, invecchiato, è particolarmente adatto ai nostri primi ripieni o alla cacciagione.

xIsaia2Porta il nome del nostro primo avo, colui che ha avuto l’ardire di ideare la planimetria e la disposizione dell’intera azienda.

Vino ottenuto da uve barbera per almeno l’85%. Di colore rosso rubino, vinoso, con profumo caratteristico, sapore secco, sapido, leggermente tannico, vivace. Servito a una temperatura di 10°c è perfetto per aperitivi, mentre a una temperatura di 16°c si abbina a carni e formaggi ricchi di sapori.

xDioniso2Vino autoctono dei colli piacentini, prodotto dalla fusione di uve barbera (dal 50% al 70%) e bonarda (dal 30% al 45%). Si presenta di colore rosso brillante intenso, dal profumo sapido, corposo, fermo con caratteristiche organolettiche e un valore alcolico di 12,5 gradi. Il nostro gutturnio classico, invecchiato tre anni in barrique francesi Moreau, è particolarmente adatto ai nostri primi ripieni o alla cacciagione.

xAmalia2Il nome è stato scelto in ricordo della dolce moglie del nonno Alfredo, grande ricamatrice; siamo nell’800 e le signore vivevano in casa e, nel caso di Amalia, ha avuto modo di affinare tecniche sempre migliori per il traforo ed il ricamo oltre alla smisurata cura della famiglia. Una donna amabile insomma, come la malvasia a cui presta il nome.

La nostra zona collinare è zona di produzione delle uve malvasia di candia aromatica doc. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, profumo caratteristico, fruttato, aromatico, secco amabile, fresco e vivace. Si abbina ad antipasti, alle carni bianche delicate e al pesce. Da bersi in giovinezza ad una temperatura di 10°c.

xArtu2Vino autoctono dei colli piacentini, si ottiene dall’omonimo vitigno. Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo, presenta un profumo delicato, sapore asciutto abboccato con un caratteristico retrogusto amarognolo, vivace. È gradevole come aperitivo e si abbina ad antipasti, carni bianche, pesce, formaggi.

* I colli piacentini

ItaliaPerHome

Il territorio dei colli piacentini ha la maggior concentrazione di castelli di fondazione medioevale, segnati dalla storia del ducato di Parma e di Piacenza, sempre appartenuti a grandi famiglie, simbolo di antichi fasti e testimonianze delle bellezze artistiche dell’architettura italiana. A fianco di questi luoghi affascinanti e ricchi di storia, sorgono le aziende agricole e vitivinicole del piacentino. Giovanni Vicentini, scrittore enogastronomico di nota fama, disse anni fa che i piacentini sono vinattieri di razza e che i loro vini sono prodotti a loro immagine: generosi, leali e forti di sostanza più che nell’immagine.

 

Quando si parla di Colli Piacentini si intendono in senso stretto le quattro valli: Val Tidone, Val D’Arda, Val Trebbia e Val Nure, che si sviluppano circondando la città di Piacenza. Sono colline ricchissime sia dal punto di vista ampelologico che come tradizioni e coprono una superficie di poco meno di 6.800 ettari (di cui il 98% è collina tra i 150 e 450 metri s.l.m.).

* Galleria fotografica

Azienda Le Vigne

I filari, l'ambiente naturale, la luce meravigliosa, il verde delle nostre colline, l'atmosfera, i nostri locali ... (Vai alla Gallery)

* Vendemmiamo così

Momenti del lavoro tra i filari delle viti, fatica ma anche soddisfazione, una lunga tradizione che si ripete (Vai alla Gallery)

v11

 

* Per i vostri incontri ...

15

E' possibile affittare la nostra struttura per feste, incontri aziendali, celebrazioni ecc. Contattateci per prenotazioni. (Leggi tutto)

* Contattaci adesso!

Immetti la tua e-Mail:
Oggetto:
Messaggio:

* Dati Fiscali

Le Vigne società agricola

Via Costa Rosa 10,

29015 Castel San Giovanni (PC) - Italy

Partita IVA / Codice Fiscale:  01522210333

 

* Contatti

Tel: 0523885196

Cell: 3387175161

e-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.